Amministratore

Evento 600 anni chiesa di Endenna: 26 luglio 2024

Evento 600 anni consacrazione della chiesa di Endenna (1424-2024) 26 luglio 2024 ore 20,30 nella chiesa di SantaMaria Assunta di Endenna Dopo la serata del 9 febbraio, il gruppo Cultura in rete, (nato nel 2023 in occasione della “Settimana della cultura” promossa dalla Diocesi di Bergamo nell’ambito di “Bergamo-Brescia capitali della cultura italiana”) organizza per venerdì 26 luglio un nuovo evento per commemorare i 600 anni dalla consacrazione della parrocchiale di Santa Maria Assunta di Endenna (1424-2024). Il ritrovo è alle 20,45 presso la Chiesa parrocchiale di Endenna. Saranno presenti: il maestro Giacomo Riccardo Vitali, la dottoressa Monica Resmini, lo storico Giuseppe Pesenti e la restauratrice Delfina Fagnani. Il maestro Giacomo Riccardo Vitali, diplomato presso il conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, stimato concertista dall’esperienza trentennale, originario di Endenna, eseguirà all’organo musiche del periodo barocco che si alterneranno con gli interventi dei tre relatori. La dottoressa Monica Resmini, docente della facoltà di Ingegneria di Dalmine, presenterà il restauro della chiesa di Endenna, realizzato nel 1858 dall’architetto Giuseppe Berlendis, che trasformò l’antica chiesa del 1400 in una chiesa in stile neoclassico, secondo il gusto ottocentesco. Lo storico zognese Giuseppe Pesenti ci parlerà di documenti storici inediti riguardanti la chiesa di Santa Maria Assunta di Endenna, delle pergamene presenti nell’archivio parrocchiale e del messale in pergamena del XIV secolo, uno dei pochissimi esemplari rimasti in tutta la Diocesi di Bergamo, l’unico in possesso di una parrocchia. Infine, la restauratrice Delfina Fagnani ci illustrerà le tecniche di realizzazione del dipinto dell’ancona raffigurante al centro S. Bernardino da Siena con ai lati l’Annunciazione e i santi Antonio e Sebastiano. Ci racconterà poi le varie fasi del restauro dell’opera, da lei curato nel 2012. Ogni intervento sarà accompagnato da una proiezione multimediale e inserito in un’atmosfera suggestiva che ne esalterà l’importanza.

Evento 600 anni chiesa di Endenna: 26 luglio 2024 Leggi tutto »

Dentro nel convento delle suore di Clausura di Zogno

Dentro il monastero delle monache di clausura Proiezione del video documentario Monastero delle monache di Clausura di Zogno Giovedì 18 aprile 2024 ore 20, 30 presso la chiesa del monastero Completerà la serata un incontro, con testimonianza, con le suore Nel documentario, tre giovani ragazzi percorreranno tutti i luoghi dell’antico convento delle suore del Terz’Ordine francescano di clausura di Zogno, raccontando la sua storia antica di 3 secoli e le opere d’arte presenti. Racconteranno anche di questa oasi consacrata al silenzio, alla preghiera e alla contemplazione alternate al lavoro sempre affondato nel raccoglimento di chi prega anche mentre lavora. Le Suore Terziarie di Zogno hanno, quanto a strutture e istituzioni, percorso un lungo cammino che le ha portate a segnare passi assai importanti per la loro vita mona­stica. Sono passate infatti da semplice congregazione penitenziale francescana (T.O.F. = Terz’Ordine Francescano) allo stato di clausura vescovile con regola 27 maggio 1857 di Mons. Luigi Speranza prima, e con regola del T.O.F. promulgata da Papa Pio XI il 4 otto­bre 1927, poi e quindi alle “Regole e Costituzioni” nella loro prima stesura approvate da Mons. Adriano Bernareggi l’8 gennaio 1937 per concludere con “Regole e Costituzioni Generali” per le monache del Terz’Ordine Regolare di S. Francesco d’Assisi approvate con decreto 5 novembre 1973. Vogliamo ricordare anche la ristrutturazione della Chiesa di Santa Maria avvenuta negli anni 1976-1977 su disegno dell’Arch. Vito Sonzogni che ha dato alle suore la possibilità di presenziare alle sacre funzioni liturgiche nella parte ante­riore della navata lasciando contemporaneamente libera la parte posteriore per acco­gliere i fedeli che vogliono frequentare la Chiesa. La presenza delle monache di Clausura, già prima a Romacolo dal 1650 al 1731, e quindi a Zogno dal 1731 a tutt’oggi, ha tracciato un solco profondo nella cultura e nella storia che non fa rumore, che sfugge all’attenzione della stampa, che non scalfisce la dis­trazione di chi è affogato nel frastuono del mondo, ma che è comunque di richiamo per tutti quelli che soffrono e che ricorrono alle preghiere delle suore che trovano sempre più che disponibili. Nell’ambito dei sacri recinti della clausura non è penetrato il mondo del consumismo o del baccano, ma vi è rimasta come un’oasi consacrata al silenzio con il beneficio di poter dare spazio alla preghiera e alla contemplazione alternate al lavoro sempre affondato nel raccoglimento di chi prega anche mentre lavora. Dall’ambito di que­sti sacri recinti esce invece un forte richiamo, per chi ne avverte la presenza, alla preca­rietà di tutto ciò che insegue l’uomo che dimentica di essere pellegrino sulla faccia della terra; esce la speranza per chi fa ricorso alle loro preghiere nei momenti dolorosi della vita; esce il costante richiamo di Cristo “chi vuol venire dietro a me prenda la sua croce e mi segua… poiché il mio carico è dolce per tutti voi che siete affaticati e stanchi…”; esce il grande messaggio che non si può vivere come se Dio non ci fosse. Le suore infat­ti non hanno rinunciato al mondo, ma hanno imparato a guardare al mondo di cui fanno sempre parte, come sa guardare Gesù per diffondervi il messaggio del Regno che si deve costruire nel cuore di ciascuno di noi, per poterlo poi rendere visibile con la testimo­nianza delle buone opere, cioè di quell’amore che scaturisce dal cuore di Cristo per ogni sua creatura soprattutto se povera ed emarginata. Non si può avere quindi la presunzione di poter scrivere la storia di una comunità reli­giosa, soprattutto claustrale, come nel caso delle nostre suore del Terz’Ordine Regolare Francescano che abbiamo in Zogno, senza che ogni suora voglia rivelare l’esperienza inti­ma della sua vita, cioè di relazione col suo divino sposo, Gesù Cristo. Rimanendo all’esterno della clausura, non possiamo che descrivere il contenitore di que­sta mistica realtà lavorando un po’ di fantasia per immaginare tutto ciò che si vive den­tro, all’interno del convento. Il nostro riferimento pertanto è il convento con le sue vicende che attraversano un periodo storico di circa tre secoli, un po’ alla maniera di chi, trovandosi di fronte a uno scrigno importante, pensa di poterne descrivere il favoloso tesoro che vi è contenuto senza possederne le chiavi. Un punto ben preciso di partenza per conoscere questa nostra istituzione, di cui apprez­ziamo la fortuna di possederla, è il carisma francescano fondato sulla penitenza, per cui queste religiose sono dette “le penitenti” perché a imitazione del loro fondatore S. Francesco realizzano in se stesse quanto è già nel messaggio paolino. Don Giulio Gabanelli

Dentro nel convento delle suore di Clausura di Zogno Leggi tutto »

Convento suore di Clausura di Zogno

Convento di Clausura di Zogno Eventi alla scoperta del convento In luoghi mai aperti al pubblico. Aprile-maggio 2024 Progetto “Luoghi di pace, silenzio e riflessione” Questo progetto organizzato dal gruppo “CULTURA IN RETE“, è inserito nel progetto organizzato dalla diocesi di Bergamo “Settimane della Cultura” con il tema “Pace a voi“ Pace è ascoltare e incontrare l’altro, senza paura. Pace è libertà e amore verso il mondo. Pace, vita, speranza, come insegna il messaggio della Chiesa, sono i pilastri su cui si sorregge un’esistenza serena, dove ognuno svolge il proprio ruolo attivo nel raggiungimento del bene comune, dove ciascuno piange con tutti, si prende cura di tutti, cerca di risollevare tutti. In poche parole, dove ogni persona è rispettata e si impegna a dare attuazione concreta alle parole fratellanza, uguaglianza, altruismo. Ricercare la pace necessita di un cambiamento di mentalità, a partire dall’imparare ad arginare i piccoli scogli quotidiani che tutti ci troviamo a fronteggiare.  Difficile perseguire la pace del mondo se, prima di tutto, non si riesce a raggiungere un proprio equilibrio spirituale.   In questo monastero centinaia di donne nei secoli hanno cercato la pace dedicando la loro vita al Signore, nel silenzio, nella meditazione e nella penitenza, alla scoperta del messaggio di Dio, vera essenza della vita. Alla scoperta della sua storia, dell’arte e del cammino di fede delle monache terziarie francescane di clausura Tour guidati Tour in luoghi finora inaccessibili al pubblico accompagnati da persone che ci raccontano della storia centenaria del convento e della congregazione delle suore di clausura,  monache terziarie francescane. Giornate del tour 25 aprile ore 15,00 – 17,00 28 aprile ore 15,00 – 17,00 1 maggio ore 15,00 – 17,00 5 maggio ore 15,00 – 17,00 Fino a esaurimento posti PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Massimo 15 persone per tour PRENOTATI Video documentario Sono stati ripresi tutti i luoghi di questo storico convento anche quelli non visitabili dal tour con le sue meravigliose opere d’arte e la dettagliata storia della vita quotidiana delle suore. Tre giovani  attori ci accompagneranno in questo fantastico percorso raccontandoci la storia del convento, le opere d’arte presenti e la vita delle suore oggi ancora presenti. Serata Serata sul tema “PACE A VOI” proposto dal progetto “Settimane della Cultura” promosso dalla diocesi di Bergamo. Verrà proiettato il video documentario sul convento delle suore di clausura e la serata si completerà con un dialogo aperto con alcune suore. Giovedì 18 aprile ore 20, 45 presso la chiesa del convento di clausura di Zogno. Il video sarà visibile online dopo il 10 maggio 2024

Convento suore di Clausura di Zogno Leggi tutto »

Prima serata culturale sulla chiesa di Endenna

Prima serata storico-culturale sulla chiesa di Endenna Gli interventi della serata del 9 settembre 2024 Apertura dell’incontro di Roberto Fustinoni Il nostro gruppo “Cultura in rete” è sorto nel 2023 in occasione dell’evento organizzato dalle parrocchie di Zogno per la settimana della cultura promossa dalla diocesi di Bergamo nell’anno di Bergamo-Brescia capitali della cultura. Il nostro obiettivo è quello di promuovere arte, storia e cultura delle comunità di Zogno e dintorni facendo rete fra tutti gli operatori e associazioni esperte in questi campi e trasmetterle al pubblico attraverso una serie di iniziative culturali che spazieranno da tour guidati a video documentari, fino a serate culturali.  Il 9 febbraio sarà la prima, quella introduttiva, di una serie di iniziative atte a commemorare i 600 anni della consacrazione della chiesa di santa Maria Assunta di Endenna (1424-2024), seguita da una serie di eventi focalizzati su tre specifici argomenti: l’architettura della chiesa nel tempo con la sua storia, le opere artistiche presenti, gli oggetti sacri e le reliquie di antica data. Il programma sarà ancora da definire nelle date e sarà promosso attraverso eventi specifici con tour guidati, video documentari realizzati dal gruppo e serate culturali. Gli argomenti storici e culturali che tratteremo nel 2024 di Anne Marie Chiesa La Chiesa Parrocchiale di Endenna, dedicata a Santa Maria Assunta, è un piccolo gioiello storico che ha radici profonde nel passato. La sua storia è un intricato mosaico di consacrazioni, trasformazioni architettoniche, affreschi di pregio e opere d’arte che testimoniano la devozione e la creatività dei secoli trascorsi. L’origine della Chiesa di Endenna risale al lontano 1022 o forse anche prima, secondo le annotazioni di don Bonesi. Tuttavia, è menzionata ufficialmente come chiesa per la prima volta in una bolla di papa Urbano III del 1186. A quel tempo, doveva essere poco più di una “cappella”, dedicata a Santa Maria, e la sua prima consacrazione avvenne qualche anno prima del 1160, come indicato dalla pergamena 200 del Capitolo della Cattedrale. La Chiesa subì una trasformazione significativa nel corso dei secoli. Da una modesta cappella, si evolse in una struttura di stile romanico e poi gotico lombardo. La seconda consacrazione, avvenuta il 17.08.1424, sottolinea la crescita e la trasformazione architettonica della chiesa. Tuttavia, una annotazione su un antico messale del XIV secolo induce a pensare che la data esatta potrebbe essere un’altra, suggerendo una storia ricca, complessa e ancora misteriosa. Disegni accurati (sulla base di rilievi architettonici) consentono di visualizzare la trasformazione della Chiesa nel 1400 e il progetto dell’architetto Berlendis che la convertì da gotica a neoclassica. Un disegno del 1942, raffigurante l’ampliamento della sagrestia, rivela ulteriori adattamenti nel corso del tempo. La facciata stessa fu rifatta nel 1908, evidenziando l’attenzione costante alla manutenzione e al miglioramento della struttura. La Chiesa di Endenna fu arricchita da affreschi quattrocenteschi di grande pregio. Antonio Baschenis di Averara vi contribuì nel 1459, mentre Jacopino degli Scipioni, nel 1515, creò 18 affreschi, tra cui 14 sulla passione più altri 4 aventi per soggetto l’Assunzione, l’Ascensione, l’Annunciazione e Gesù assiso in cielo tra gli angeli. Di questi affreschi, preziosi testimoni dell’arte sacra dell’epoca, rimangono purtroppo pochissime tracce. Il battistero o il fonte battesimale, unito alla chiesa durante la seconda o terza costruzione, sono descritti negli atti della Visita Pastorale di Carlo Borromeo. Questo elemento architettonico aggiunge un significato spirituale alla Chiesa di Endenna. Tra le opere conservate nella Chiesa, spiccano S. Bernardino da Siena, attribuito a Giovanni Antonio da Pesaro, e la statua dell’Immacolata di Grazioso Fantoni, proveniente dal Convento di Romacolo. La formella in alabastro dei re Magi, databile al XIII/XIV secolo, è menzionata come un manufatto prezioso e armonioso, anche se il suo autore e la provenienza rimangono avvolti nel mistero. L’Archivio parrocchiale di Endenna conserva tra i suoi documenti e le sue testimonianze storiche un artistico Messale, databile attorno al 1350 (da relazione di Veronica Vitali dell’archivio storico diocesano) che oltre alla liturgia, contiene anche note di vita civile. In conclusione, la Chiesa Parrocchiale di Endenna è più di un edificio religioso; è un viaggio nel tempo attraverso le sfide, le trasformazioni e le espressioni artistiche di chi ha contribuito a plasmarla nei secoli. La sua storia continua a suscitare ammirazione e ad alimentare la spiritualità di coloro che la visitano. https://www.culturainretezogno.it/wp-content/uploads/2024/02/consacrazione.mp4 Uno spezzone della presentazione di Don Mauro Bassanelli sul rito di consacrazione della chiesa.. https://www.culturainretezogno.it/wp-content/uploads/2024/02/Gianandrea.mp4 Una spezzone sulla presentazione di Gianandrea Rota del messale in pergamena del XIV secolo  https://www.culturainretezogno.it/wp-content/uploads/2024/02/bottani.mp4 Uno spezzone della presentazione storica sul rapporto Endenna e Priorato di Pontida trattata da Tarcisio Bottani. https://www.culturainretezogno.it/wp-content/uploads/2024/02/Pesenti.mp4 Uno spezzone sull’esposizione dell’architettura trecentesca della chiesa di Endenna e del ritrovamento di importanti documenti antichi trattata da Giuseppe Pesenti https://www.culturainretezogno.it/wp-content/uploads/2024/02/dario.mp4 Parte dell’esposizione di Dario Cornolti sull’importanza del pensiero e della cultura.

Prima serata culturale sulla chiesa di Endenna Leggi tutto »

Anniversario 600 anni consacrazione della chiesa di Endenna

600 anni dalla consacrazione della chiesa di Endenna Evento di apertura dell’anno 2024, che celebrerà con diverse iniziative la riccorrenza dei 600 anni dalla consacrazione dell’attuale chiesa di Santa Maria Assunta in Endenna(1424-2024) Gli organizzatori dell’evento Il nostro gruppo “Cultura in rete” è sorto nel 2023 in occasione dell’evento organizzato dalle parrocchie di Zogno per la settimana della cultura promossa dalla diocesi di Bergamo nell’anno di Bergamo-Brescia capitali della cultura. Il nostro obiettivo è quello di promuovere arte, storia e cultura delle comunità di Zogno e dintorni facendo rete fra tutti gli operatori e associazioni esperte in questi campi e trasmetterle al pubblico attraverso una serie di iniziative culturali che spazieranno da tour guidati a video documentari, fino a serate culturali.  Il 9 febbraio sarà la prima, quella introduttiva, di una serie di iniziative atte a commemorare i 600 anni della consacrazione della chiesa di santa Maria Assunta di Endenna (1424-2024), seguita da una serie di eventi focalizzati su tre specifici argomenti: l’architettura della chiesa nel tempo con la sua storia, le opere artistiche presenti, gli oggetti sacri e le reliquie di antica data. Il programma sarà ancora da definire nelle date e sarà promosso attraverso eventi specifici con tour guidati, video documentari realizzati dal gruppo e serate culturali. Programma dell’evento Roberto Fustinoni, illustratore e moderatore, introdurrà il nostro gruppo “Cultura in rete” durante la serata del 9 febbraio. Anne Marie Chiesa, archivista, presenterà in sintesi il percorso storico della nostra chiesa. Don Mauro Bassanelli, il nostro parroco, spiegherà dettagliatamente e appassionatamente il rituale di consacrazione della chiesa. Inoltre, verrà proiettato un breve documentario promozionale per accompagnare l’emozionante celebrazione del nostro anniversario di 600 anni. Gianandrea Rota, docente, ci fornirà informazioni storiche sul nostro affascinante messale in pergamena del XIV secolo. Tarcisio Bottani, il presidente del centro culturale Valle Brembana, ci illustrerà il collegamento storico tra la nostra chiesa e il priorato di Pontida. A seguire, Giuseppe Pesenti, un valente esperto di storia locale, ci darà una visione dettagliata dell’architettura trecentesca della chiesa. E infine, Dario Cornolti, un dirigente d’azienda con una passione per la cultura, chiuderà la serata con una sua personale analisi sul ruolo della cultura nella società contemporanea. ASDBg, Fondo del Capitolo della Cattedrale, pergamena n. 200 F 1r. BREVI NOTE STORICHE  La Chiesa Parrocchiale di Endenna, dedicata a Santa Maria Assunta, è un piccolo gioiello storico che ha radici profonde nel passato. La sua storia è un intricato mosaico di consacrazioni, trasformazioni architettoniche, affreschi di pregio e opere d’arte che testimoniano la devozione e la creatività dei secoli trascorsi. Fondazione e Prima Consacrazione L’origine della Chiesa di Endenna risale al lontano 1022 o forse anche prima, secondo le annotazioni di don Bonesi. Tuttavia, è menzionata ufficialmente come chiesa per la prima volta in una bolla di papa Urbano III del 1186. A quel tempo, doveva essere poco più di una “cappella”, dedicata a Santa Maria, e la sua prima consacrazione avvenne qualche anno prima del 1160, come indicato dalla pergamena 200 del Capitolo della Cattedrale. Consolidamento e Seconda Consacrazione La Chiesa subì una trasformazione significativa nel corso dei secoli. Da una modesta cappella, si evolse in una struttura di stile romanico e poi gotico lombardo. La seconda consacrazione, avvenuta il 17.08.1424, sottolinea la crescita e la trasformazione architettonica della chiesa. Tuttavia, una annotazione su un antico messale del XIV secolo induce a pensare che la data esatta potrebbe essere un’altra, suggerendo una storia ricca, complessa e ancora misteriosa. Evoluzione Architettonica Disegni accurati (sulla base di rilievi architettonici) consentono di visualizzare la trasformazione della Chiesa nel 1400 e il progetto dell’architetto Berlendis che la convertì da gotica a neoclassica. Un disegno del 1942, raffigurante l’ampliamento della sagrestia, rivela ulteriori adattamenti nel corso del tempo. La facciata stessa fu rifatta nel 1908, evidenziando l’attenzione costante alla manutenzione e al miglioramento della struttura. Tesori Artistici: Affreschi e Fonte battesimale La Chiesa di Endenna fu arricchita da affreschi quattrocenteschi di grande pregio. Antonio Baschenis di Averara vi contribuì nel 1459, mentre Jacopino degli Scipioni, nel 1515, creò 18 affreschi, tra cui 14 sulla passione più altri 4 aventi per soggetto l’Assunzione, l’Ascensione, l’Annunciazione e Gesù assiso in cielo tra gli angeli. Di questi affreschi, preziosi testimoni dell’arte sacra dell’epoca, rimangono purtroppo pochissime tracce. Il battistero o il fonte battesimale, unito alla chiesa durante la seconda o terza costruzione, sono descritti negli atti della Visita Pastorale di Carlo Borromeo. Questo elemento architettonico aggiunge un significato spirituale alla Chiesa di Endenna. Opere d’arte e Manuale Tra le opere conservate nella Chiesa, spiccano S. Bernardino da Siena, attribuito a Giovanni Antonio da Pesaro, e la statua dell’Immacolata di Grazioso Fantoni, proveniente dal Convento di Romacolo. La formella in alabastro dei re Magi, databile al XIII/XIV secolo, è menzionata come un manufatto prezioso e armonioso, anche se il suo autore e la provenienza rimangono avvolti nel mistero. L’Archivio parrocchiale di Endenna conserva tra i suoi documenti e le sue testimonianze storiche un artistico Messale, databile attorno al 1350 (da relazione di Veronica Vitali dell’archivio storico diocesano) che oltre alla liturgia, contiene anche note di vita civile. In conclusione, la Chiesa Parrocchiale di Endenna è più di un edificio religioso; è un viaggio nel tempo attraverso le sfide, le trasformazioni e le espressioni artistiche di chi ha contribuito a plasmarla nei secoli. La sua storia continua a suscitare ammirazione e ad alimentare la spiritualità di coloro che la visitano.

Anniversario 600 anni consacrazione della chiesa di Endenna Leggi tutto »

Don Mauro Bassanelli: Parroco di Endenna e Somendenna

Don Mauro Bassanelli parroco anche di Endenna e Somendenna con le comunità di Miragolo San Marco e Miragolo San Salvatore. Il 23 settembre 2023, la comunità di Endenna e Somendenna ha accolto il loro nuovo pastore, Don Mauro Bassanelli. Per chi ha vissuto a Endenna per un po’ di tempo, ha visto sei pastori venire e andare nel corso degli anni: Don Zois, Don Giancarlo, Don Carlo, Don Alessandro, Don Mario e ora Don Mauro.  Come ci ha ricordato Papa Francesco, la “creatività” è importante per trovare nuovi modi di diffondere il messaggio evangelico. Il cambio alla guida di una parrocchia offre l’opportunità di rinnovare questa creatività, poiché affrontiamo un mondo in cui il ritmo del cambiamento è più veloce che mai.  L’arrivo di Don Mauro come pastore porta un messaggio di benvenuto a una comunità all’interno di una società globale e diversa, che amplifica il messaggio evangelico attraverso nuovi spazi, lingue e comportamenti. Senza dubbio, la sua missione è complessa. Con cinque parrocchie distanti che hanno processi culturali diversi e a volte difficili da coordinare, questo viaggio richiede uno sforzo ancora maggiore per adattarsi ai cambiamenti storici dei fedeli. Le sette parrocchie dell’area di Zogno stanno abbracciando lo stile evangelico dell’unità e comune impegno nell’accogliere il messaggio di Gesù.  Come ha detto Papa Francesco, “attraverso tutte le sue attività, la parrocchia incoraggia e forma i suoi membri ad essere agenti di evangelizzazione“. Don Mauro ha sfidato la sua comunità a intraprendere un percorso di “cultura dell’incontro“, in cui il dialogo, la solidarietà e l’apertura sono promossi, garantendo che il focus centrale rimanga sempre sull’individuo.  Pertanto, è necessario che la parrocchia diventi un luogo in cui le persone possono unirsi e costruire relazioni personali durature che permettono a tutti di sentirsi parte integrante dell’amore e dell’appartenenza. Spetta a tutti noi, non solo al pastore, fare la nostra parte come membri battezzati della comunità per rendere realtà questa visione.  Come ribadito da Papa Francesco, “la parrocchia non è una struttura in decadimento; proprio perché ha grande versatilità, può assumere molte forme diverse che richiedono docilità e creatività pastorale sia dal pastore che dalla comunità.”  Con lo spirito di papa Francesco, le comunità di Endenna, Somendenna, Miragolo San Marco e Miragolo San Salvatore si uniscono con gioia e impegno a questo viaggio con il loro nuovo pastore don Mauro.

Don Mauro Bassanelli: Parroco di Endenna e Somendenna Leggi tutto »