LAVORO DI GRUPPO
Il 20 novembre è iniziato il corso video base, gratuito e aperto a tutti.
Un corso video per sottolineare l’importanza dell’immagine come linguaggio universale per la comunicazione. Esso evidenzia l’importanza di creare un video e incoraggia il pubblico a riflettere sul suo scopo, chiedendosi: “cosa vuole trasmettere?”.
Riflettendo e comprendendo il messaggio da trasmettere prima di girare il video, si può essere meglio preparati per catturare il messaggio desiderato attraverso l’uso di immagini e visual appropriati. Ciò assicura la comunicazione riuscita del messaggio desiderato al pubblico.
Complessivamente, il messaggio sottolinea l’importanza di utilizzare le immagini nella comunicazione e il potere del video nel trasmettere messaggi potenti quando utilizzati correttamente.
INCONTRO DEL 3 NOVEMBRE 2023
- Sono iniziate le prime ricerche su documenti storici e fotografato le pergamene antiche (1400) dell’archivio di Endenna (n° 32)
- Presi accordi con Dario Cornolti, responsabile biblioteca di Poscante, per riproporre la mostra su Papa Giovanni XXIII inserendola negli eventi che verranno proposti nel 2024.
- Ci si ritrova venerdì 10 novembre per preparare la sceneggiatura del video spot per il seicentenario della chiesa di Endenna.
Traccia per realizzare la sceneggiatura dello Spot video “600 anni chiesa di Endenna”
Lavoro di gruppo:
Indicare le scene da evidenziare in ogni punto della traccia e scrivere i relativi dialoghi, raccogliendo tutte le osservazioni e le idee per poi assemblarle in seguito.
- INIZIO
- Riprese video: Dalla Panoramica della chiesa in esterno, all’interno con attore
- Attore: da voce fuori campo (panoramica) a voce in soggettiva (interno)
Spiegazione del percorso che presenteremo nel 2014.
- PARTE 1 – RACCOLTA DOCUMENTI
- Riprese video: serie di clip su momenti di ricerca (biblioteche, archivi, libri, documenti, …)
- Attori: più attori che illustrano brevemente come si è lavorato nella ricerca dei documenti storici e artistici riguardanti la chiesa.
- PARTE 2 – Come abbiamo suddiviso la ricerca? – SEZIONE A
- Riprese video: riprese architettoniche per evidenziare e comprendere i cambiamenti storici e culturali degli ultimi 600 anni.
- Attori: vari attori che si alternano nella descrizione in modo che si evidenzi il trascorrere del tempo, più attore che introduce la sezione.
- PARTE 3 – Come abbiamo suddiviso la ricerca? – SEZIONE B
- Riprese video: 4-5 opere per introdurre l’arte presente nella chiesa espressione di fede e cultura.
- Attori: altrettanti attori che si alternano su ogni opera evidenziando bellezza, cultura e fede, più attore che introduce la sezione.
- PARTE 4 – Come abbiamo suddiviso la ricerca? – SEZIONE C
- Riprese video: 4-5 oggetti sacri di valore storico e rappresentativi anche oggi di fede.
- Attori: altrettanti attori che valorizzano gli oggetti dal punto di vista storico/artistico e valenza di fede. Più attore che introduce la sezione.
- PARTE 5 – LA STORIA CONTINUA
- Riprese video: 4 gruppi di persone inseriti nei vati contesti (architettonico, artistico, fede, comunità)
- Gruppo di bambini
- Gruppo di ragazzi/giovan
- Gruppo di adulti
- Gruppo di anziani
- Riprese video: 4 gruppi di persone inseriti nei vati contesti (architettonico, artistico, fede, comunità)
- Attori: quelli presenti nei gruppi che danno voce a…. (dialogo). Più attore che introduce la sezione
INCONTRO DEL 10 ottobre 2023
1° punto
- Sono stati distribuiti i compiti per iniziare la ricerca sui documenti storici della chiesa di Endenna.
- Ricerca al museo diocesano. Domenico
- Verifica del materiale storico acquisito dall’arc.Monica durante il restauro della chiesa.
- Ricerca archivio di Endenna: Anna Maria.
- Ricerca archivio biblioteca S.Lorenzo: Roberto e Anna Maria.
- Ricerca sul sito “Pergamene Bergamasche”: Gianandrea.
- Ricerca sull’enciclopedia “Bortolo Belotti”: Daniele.
- Analisi delle opere d’arte della chiesa attraverso “archivio parrocchiale dei beni”
2° punto
- Dare disponibilità per creare la troupe che realizzerà lo spot pubblicitario per i 600 anni di storia della chiesa di Endenna (troupe e attori). Servono circa 10 persone tra attori e tecnici alla ripresa.
- Un invito ai più giovani del gruppo.
3° punto
- Sono stati fissati i giorni per il corso video
- 13-20-27 novembre e 4 dicembre 2023
- Ore 20,30 oratorio di Endenna (meglio attrezzato)
- Illustrato il programma del corso
- Preparazione locandina e pagina dedicata da pubblicare sul nostro sito “Culturainretezogno.it”
INCONTRO 22 SETTEMBRE 2023
Ordine del giorno
- Osservazioni personali sul resoconto precedente: motivazioni e aspettative.
- Progetto: “ 600 anni della chiesa di Endenna”.
- Obiettivo e
- Indirizzi di lavoro per ricerche storiche,
- promozioni
- iniziative da proporre.
Importante la condivisione anche dell’ordine del giorno, quindi se qualcuno vuole aggiungere un proprio punto lo condivida con tutti per discuterlo il 22 settembre.
REPORT INCONTRO 22 SETTEMBE 2023
Nell’incontro sono stati evidenziati i seguenti punti:
- Tutti concordi nel definire l’importanza della cultura come linguaggio per trasmette messaggi positivi per la crescita personale e comunitaria. Storia e arte motivano le persone a comprendere il proprio cammino e dare risalto alla bellezza che l’uomo (m/f) riesce ad esprimere.
- La storia e l’arte locale diventano quindi veicolo per far conoscere e trasmette ciò che interpretano, quindi ci proponiamo di sviluppare progetti importanti che possano coinvolgere persone e gruppi culturali secondo il criterio sopra espresso.
- Abbiamo ratificato come primo progetto, la promozione dell’anniversario dei 600 anni della consacrazione della chiesa di Santa Maria Assunta di Endenna. (bozza di progetto, soggetta a revisione da parte di chiunque).
- Obiettivo:
- 600 anni di una struttura che racchiude tra le sue mura, la storia, il cammino di fede, l’arte e l’evoluzione architettonica espressa e voluta da una comunità; va divulgata e promossa come strumento di un percorso comunitario sempre più vivo e attento ai mutamenti storici e culturali.
- Iniziative possibili:
- Obiettivo:
- Evidenziare l’evento sin da quest’anno con uno striscione appeso al campanile.
- Attivarsi su social e siti parrocchiali vari
- Preparare un manifesto
- Preparare un logo dedicato
- Pensare ad uno spot video da presentare entro Natale
- Progettare tour guidati a tematiche (storica e architettura – opere d’arte pittoriche e scultura – oggetti e paramenti sacri) utili a promuovere specifici messaggi. (per avere un’idea di come operare come guida, è possibile attivare la presenza di un giovane dei 40 che ha avuto l’attestato di guida culturale conseguito in occasione della “Settimana della Cultura 2023”, tramite l’uff. diocesano cultura).
- Progettare un video che raccolga le tre tematiche indicate sopra, da presentare il giorno dell’anniversario (17 agosto 2024).
- In concreto:
- Alcuni giovani si sono impegnati a realizzare il logo e attivarsi sui social del gruppo (facebook e Istagram).
- Qualcuno si è impegnato a verificare la possibilità di proporre alle scuole elementari di Endenna anche il tour dedicato ai piccoli.
- Qualcuno del gruppo dovrebbe attivarsi per raccogliere materiale storico su architettura, opere e oggetti sacri della chiesa interfacciandosi con persone o gruppi competenti. (chi si propone?)
- Pensare ad una serie di articoli da riversare periodicamente sul sito “Cultura in rete” promossi anche sui social.
- Un gruppetto si attiverà a breve per la realizzazione dello spot video (dare adesioni), per riprese e attori.
- Proposto un corso video base di 4 serate (1a ogni settimana) a partire dalla seconda metà di novembre aperto a tutti.
- Lo scopo nel corso è quello dare un minimo di competenze tecniche per far sì che, chi fosse interessato, possa in seguito operare in modo autonomo, promuovendo così una futura continuità delle attività di gruppo. (un invito esplicito ai più giovani).
- Il programma, i giorni e il luogo verranno comunicati a breve appena completati alcuni accordi soprattutto con don Mauro.
Spero che il report sia completo, eventualmente evidenziate omissioni.
Incontro di gruppo del 24 agosto 2023
Con i presenti all’incontro si sono definiti i seguenti punti:
- Costituzione del gruppo “CULTURA IN RETE” con l’adesione iniziale di n° 22 persone.
- Creazione del gruppo su Whatsapp per una maggior condivisione delle iniziative.
- Obiettivo del gruppo
- Promuovere e divulgare l’arte, la cultura e la storia che riguardano il nostro territorio ed in modo particolare quelle relative alle nostre sette parrocchie, creando un sistema di rete tra di esse. La storia delle nostre genti, l’arte presente nelle nostre chiese, parrocchiali e non, sono state, e sono ancora, oggetto di ricerca e studio da parte di persone appassionate e di gruppi culturali. Il nostro progetto non è quello di porci come doppione, ma di trasmettere ad un più largo pubblico possibile, attraverso lavoro di rete con loro, il frutto di queste ricerche.
- Attenzione soprattutto alla partecipazione dei giovani per la loro freschezza, innovazione e prospettiva per il futuro.
- Trasmettere Cultura è comunicare pensiero e valori utili alla crescita individuale e comunitaria.
- Strumenti di comunicazione
- Useremo gli strumenti già sperimentati nel progetto “Settimana della Cultura 2023”, cioè video documentario, tour guidato, audio guida e la raccolta di tutto il materiale documentato sul sito culturainretezogno.it o tutte quelle iniziative che il gruppo riterrà opportuno mettere in campo.
- Lo spirito di lavoro di gruppo
- Ogni membro del gruppo è libero di impegnare il proprio tempo e competenze in base alle proprie disponibilità che, correttamente pianificate, potranno dar vita a progetti concreti.
- Con la collaborazione di tutti verrà definita una scadenza per gli incontri periodici (es. ogni 3 settimane) utili a mantenere un rapporto di gruppo con un ordine del giorno anche a più mani, raccogliendo iniziative e proposte di chiunque del gruppo. Saranno poi possibili incontri più frequenti tra coloro che sono impegnati nei progetti concreti.
- A tal proposito il prossimo incontro è stato fissato per venerdì 22 settembre alle ore 20,30 all’oratorio di Endenna.
- I progetti non hanno una vera e propria scadenza prefissata, questo per permetterci un lavoro fatto con la giusta calma per una buona qualità.
Si sono abbozzati alcuni progetti che potrebbero essere messi in campo:
- Nel 2024 ricorrono i 600 anni della chiesa di Endenna, si potrebbe pensare ad un progetto per evidenziare la sua storia e l’arte in essa presente, partendo dal video documentario realizzato nel 2022-23, e ad altre iniziative che si riterranno utili per tale evento.
- Progetto: Alla scoperta delle contrade di Poscante con le sue chiesine, che conservano devozione e opere d’arte.
- Progetto: Le chiese parrocchiali, oggi non più tali, di Spino al Brembo, di Miragolo San Marco e Miragolo San Salvatore.
- Progetto: Chiesa di Grumello e le sue prestigiose opere d’arte.
Sta ad ognuno di noi fare proposte che possono concretizzarsi in un impegno di gruppo.
Ulteriori possibili iniziative, per permetterci di operare anche con un minimo di competenze, riguardano un corso video base, che ci aiuti ad operare meglio nelle singole fasi di produzione, e un corso sulla costruzione e gestione di un sito web rivolto soprattutto ai giovani.